classici1-1845135

SONATINE CLASSICS

SONATINE

Il blog dedicato al cinema giapponese contemporaneo e classico

TRANSCENDING DIMENSIONS (Jigen wo koeru, TOYODA Toshiaki, 2025)

Nippon Connection 2025

di Matteo Boscarol

transcending

Scroll down for the English version

In questa sua ultima fatica, Toyoda rivisita e riprende alcuni elementi narrativi già toccati nei precedenti lavori, specialmente quelli ambientati nel mondo della Wolf Mountain. Allo stesso tempo però, aggiungendo un elemento di fantascienza alla storia prova a fare qualcosa di nuovo e diverso che fino ad ora non aveva mai fatto, almeno in maniera così evidente. Il risultato è un film eccentrico e spirituale che eccelle nei momenti più visionari e psichedelici, soprattutto quando il tutto è accompagnato da una musica battente adrenalinica.

Rosuke, un giovane bonzo, è scomparso da un po’ e la sua amante Nonoka ingaggia un assassino, Shinno, i due lo vanno a cercare nei locali di una setta religiosa capeggiata da Ajari, una sorta di stregone. Nel frattempo scopriamo che Rosuke si trova in viaggio su una nave spaziale a forma di dito e diretta verso un pianeta sconosciuto chiamato Kelman. Qui incontrerà uno strano vecchio. 

Transcending Dimensions si divide abbastanza nettamente in due parti, la prima introduce i protagonisti in visita al tempio dello stregone Ajari, interpretato dal vecchio amico e collaboratore di Toyoda, Chihara Jr. La seconda ha invece una tonalità più spirituale e quasi psichedelica e in alcune delle sue scene vediamo l’astronave a forma di indice di cui si scriveva più sopra; veicolo che è stato disegnato dal regista e animatore americano da molti anni in Giappone Michael Arias (Tekkonkinkreet, The Animatrix).
Il passaggio fra le due metà del film è probabilmente la parte più riuscita dell’intero lungometraggio. Qui, verso il minuto 40, titolo e titoli di testa appaiono sullo schermo lanciando lo spettatore nello spazio. Nei dieci minuti successivi il film viaggia fra visioni di nebulose e stanze a forma di diamante che evocano e ricordano sogni kubrickiani e
il tocco lisergico e assurdo di Jodorowsky.

Una volta passata questa parte centrale, sembra che Toyoda e i suoi collaboratori si disinteressino della trama, almeno quella più lineare accennata all’inizio del film e tutto diventa leggermente più complicato e aggrovigliato, forse un po’ troppo. Sale in primo piano la battaglia spirituale e astrale per trascendere le dimensioni fra Ajari e Rosuke, che diventano i veri protagonisti del film, assieme alle presenze fantasmatiche di Nonoka e Shinno. Il lungometraggio però non prende sempre troppo sul serio le loro azioni, il tono grottesco e ironico adoperato in alcune occasioni da Toyoda e collaboratori decostruisce l’universo narrativo e la tonalità del film, che altrimenti sarebbe risultato fin troppo chiuso in sé stesso e autocompiaciuto. Questo atteggiamento è perfettamente simbolizzato da Shibukawa Kiyohiko e dal suo personaggio, Teppei, quasi una figura da giullare che porta una ventata di comicità surrreale ogni qual volta entra in scena.

Il gruppo di attori messi insieme da Toyoda e la loro coesione è un altro punto di forza del film, molti dei quali avevano già lavorato con il regista giapponese in altre occasioni. Ognuno sembra essere perfettamente a suo agio nel proprio ruolo, Chihara Jr., che ritrova Toyoda dopo aver lavorato con lui in alcune delle sue prime opere, interpreta un personaggio che ricorda il trickster di molte religioni, allo stesso tempo un ciarlatano e un sacerdote. Forse una figura ed un atteggiamento che riflette la relazione di Toyoda stesso con il sacro e le religioni. Matsuda Ryūhei, nel ruolo dell’assassino Shinno, e Imō Haruka, nel ruolo di Nonoka, offrono interpretazioni sobrie ma efficaci, mentre Kubozuka Yōsuke, che interpreta il monaco Rosuke, incarna un tipo di personaggio ricorrente nella filmografia di Toyoda: stoico, solitario e nichilista, ma sempre alla ricerca di verità profonde.

Come in molte delle sue opere precedenti, più o meno recenti, Toyoda utilizza in Transcending Dimensions gli spazi selvaggi e incontrollati delle foreste, con le loro montagne, i fiumi e la vegetazione, per sondare i limiti dell’umanità. Il regista giapponese sembra affascinato dal lato oscuro dell’umanità e dalla sua parte maledetta, un tema che ricorre in molte delle sue opere. Toyoda aveva già esplorato l’idea di una prospettiva esterna sul mondo (troppo) umano in diverse occasioni, come la figura alla Unabomber in Monsters Club (Monsutāzu kurabu, 2011), probabilmente uno dei suoi film più ispirati e poetici, o Noritsugu Miyagawa nel suo documentario The Planetist (Puranetisuto, 2018), solo per citarne alcuni. Questo punto di vista eccentrico è presente anche qui in Transcending Dimensions, sia nel titolo che nella premessa narrativa che vede i suoi protagonisti trovare una via d’uscita da questo mondo, sia spirituale che fisica. La vera novità di questo film però è la sua miscela di fantascienza e spiritualità, uno sviluppo da tenere d’occhio nei futuri progetti di Toyoda.

Titolo originale: 次元を超える (Jigen wo koeru); regia e sceneggiatura: Toyoda Toshiaki; fotografia: Maki Kenji; montaggio: Murakami Masaki; scenografo: Sasaki Takashi; costumi: Sawataishi Kazuhiro; interpreti e personaggi: Chihara Jr. (Ajari/Hanzo), Higashide Masahiro (Yazu), Imō Haruka (Nonoka), Kubozuka Yōsuke (Rosuke), Matsuda Ryūhei (Shinno), Shibukawa Kiyohiko (Teppei); produzione: Muraoka Shinichiro; anteprima mondiale: International Film Festival Rotterdam 2025; durata: 96’. 

 

English Review

 

In his latest film, Toyoda revisits and reuses narrative elements from some of his previous works, particularly those from the Wolf Mountain series. At the same time, by adding a science fiction element to the plot, he takes a big swing and tries something he had never overtly touched in his previous films. The result is a wacky, spiritual film that excels when the psychedelic, visionary elements are more prominent, especially in the scenes guided by pulse-pounding music.

Rosuke, a young monk, has gone missing. His lover, Nonoka, hires an assassin, Shinno, and brings him to a religious facility in search of his partner. There, they meet a sorcerer called Ajari (or Hanzo in the English version). In the meantime, Rosuke is on a trip on board a the finger-shaped-spaceship heading to the unknown planet named Kelman. There, he meets a strange old man.

untitled

Transcending Dimensions is roughly divided into two parts. The first part introduces the protagonists as they visit the temple of the cult leader Ajari, portrayed by Toyoda’s old friend and collaborator Chihara Jr. The second part has a more spiritual and almost psychedelic tone, and it features, in some scenes, the finger-shaped spaceship mentioned above traveling to the edge of the universe—the vessel was designed by Michael Arias, American filmmaker based in Japan (Tekkonkinkreet, The Animatrix).
The transition between the two sections is arguably the best section in the film. At around the 40-minute mark, the title and credits appear, launching viewers into space. For about ten minutes, the film travels through visions of nebulae and diamond-shaped rooms, evoking Kubrickian spaces and blending them with Jodorowsky’s absurdist, lysergic touch.

Once past the central point, it seems that Toyoda and his collaborators become less interested in the plot, at least a linear one. The narrative threads dissipate, so to speak. Or rather, everything becomes more complicated and entangled—perhaps too much. The spiritual and astral battle between Ajari and Rosuke to conquer the power to transcend dimensions, with the ghostly presence of Nonoka and Shinno, takes center stage. However, the film does not always take them or their actions too seriously. The ironic and sometimes grotesque tone employed by Toyoda deconstructs the film’s world, which would otherwise become too closed and self-satisfied. This attitude is embodied perfectly by Shibukawa Kiyohiko and his character, Teppei—a court jester-type of figure who brings surreal humor every time he is on screen.

Another strength of the movie is the group of actors assembled by Toyoda, many of whom have appeared in several of his films over the years. Everyone seems perfectly comfortable in their role. As mentioned above, Chihara Jr. reunites with Toyoda—he was the main protagonist in some of the directors’ early films—and plays here a trickster-like figure who is simultaneously a charlatan and a powerful priest. An attitude that perhaps reflects Toyoda’s own relationship with religion and the sacred. Matsuda Ryūhei, as the killer Shinno, and Imō Haruka, as Nonoka, give subdued yet effective performances , while Kubozuka Yōsuke, playing the monk Rosuke, embodies a recurring type of character in Toyoda’s filmography: stoic, solitary, and nihilistic, yet searching for profound truths.

As in many of his previous works, both recent and distant, Toyoda uses in Transcending Dimensions the wild, unregulated spaces of forests — with their mountains, rivers, and vegetation — to test the limits of humanity. The Japanese director seems to be fascinated by humanity’s dark side and part maudite, a recurring theme in many of his works. He explored the idea of an outsider’s perspective on the (all-too-human) world through protagonists such as the Kaczynski-like figure in Monsters Club (Monsutāzu Kurabu, 2011), one of his most powerful and poetic films, or Noritsugu Miyagawa in his documentary The Planetist (Puranetisuto, 2018), to name a few. This eccentric point of view is present in Transcending Dimensions as well, in both the title and the narrative premise of finding a way out of this world, whether spiritual or physical. The real novelty of this film is its blend of science fiction and spirituality, an area to look forward to in Toyoda’s future endeavors.

Original title: 次元を超える (Jigen wo koeru); director and writer: Toyoda Toshiaki; cinematographer: Maki Kenji; editor: Murakami Masaki; production designer: Sasaki Takashi; costume designer: Sawataishi Kazuhiro; cast: Chihara Jr. (Ajari/Hanzo), Higashide Masahiro (Yazu), Imō Haruka (Nonoka), Kubozuka Yōsuke (Rosuke), Matsuda Ryūhei (Shinno), Shibukawa Kiyohiko (Teppei); production: Muraoka Shinichiro; world premiere: International Film Festival Rotterdam 2025. Length 96’.