INTERVISTA A UGANA KENICHI
Nippon Connection 2025
A cura di Claudia Bertolé
Scroll down for the English version
Ugana Kenichi era presente all’ultimo festival di Nippon Connection dove sono stati proiettati i suoi film We are Aliens e The Gesuidouz, entrambi nella sezione Nippon Visions. È stata l’occasione per fargli alcune domande.
Per iniziare vorrei chiederti: pensi che gli alieni salveranno la Terra?
Uh …. Forse non è strettamente legato gli alieni, ma nel periodo del Covid c’era così tanta tensione nel mondo, eravamo tutti isolati e le persone riflettevano su come evitare i loro simili o comunque non accoglierli. Questo mi ha fatto pensare che non ha importanza da dove vieni, come appari o che lingua parli, la cosa essenziale è che ci si aiuti. Questo potrebbe salvarci.
Se penso ai tuoi ultimi film, Extraneous Matter o Visitors, c’erano in entrambi questi esseri extraterrestri che costringevano gli umani a interrogarsi su questioni fondamentali della vita. Il che mi fa pensare che tu abbia in definitiva un approccio positivo per quanto riguarda le relazioni umane.
È così, io veramente voglio inviare un messaggio di speranza, con i miei film vorrei invitare a vivere in armonia. Ultimamente sto realizzando altri film e in questi ultimi tendo a focalizzare di più la mia rabbia nei confronti del genere umano, mentre in effetti in Extraneous Matter, Visitors e We are Aliens volevo esprimere la mia speranza per un’umanità in pace.
… quindi le cose cambieranno nei prossimi film? Sarai più negativo nei confronti del genere umano?
In We are Aliens credo di aver espresso questi sentimenti di pace, di amore, al festival presento anche un altro mio film The Gesuidouz che in un certo senso è un’altra commedia romantica, ma sto riflettendo nei nuovi lavori sul mondo dei social media e sui cattivi comportamenti che le persone mettono in atto in quei contesti. Per chi ha visto i miei film finora credo potrà sembrare un approccio diverso, ma non c’è da preoccuparsi: ho già pronto un sequel per We are Aliens! (ride).
Cambiamo argomento. Per quanto riguarda il processo di realizzazione dei tuoi film, hai precisato che inizialmente realizzavi un cortometraggio che successivamente veniva ‘esteso’, e che si tratta di una metodologia iniziata, per necessità, durante il Covid. Fai così ancora oggi?
Nei miei nuovi lavori non più …. È stato così ancora per We are Aliens, ma si tratta di un approccio che avevamo adottato durante il Covid perché all’epoca sembrava efficace: si potevano presentare i corti ai festival, avere un feedback, e poi continuare a lavorarci. Adesso secondo me non è più un metodo proficuo perché suddividere il budget in più film lo fa inevitabilmente aumentare e quindi al momento è meglio lavorare su un lungometraggio. Inoltre all’epoca non avevo il controllo di tutti gli aspetti e quindi iniziare da un cortometraggio mi permetteva di gestire meglio la situazione, adesso dopo aver realizzato diversi film riesco ad affrontare l’intero processo fin dall’inizio.
In We are Aliens gli attori sono quasi tutti molto giovani. Come scegli i tuoi interpreti? Quando scrivi hai già qualcuno in mente?
E’ una domanda difficile, perché all’inizio i miei scritti non sono ‘immediati’, le persone che li leggono si chiedono soprattutto che film sarà o se le colpiscono determinate sequenze … Però se ci penso, nel caso di Extraneous Matter e Visitors avevo già degli attori in mente mentre scrivevo la sceneggiatura, mentre per We are Aliens e The Gesuidouz non è stato così, l’ho deciso in un momento successivo.
Come dirigi i tuoi attori, li lasci improvvisare o le interpretazioni devono essere aderenti alla sceneggiatura?
La sceneggiatura per me è importante ma lascio sempre comunque delle aperture in modo che gli attori possano muoversi in maniera più libera nell’interpretazione. Alla fine comunque mi sembra sempre di vedere che il risultato è molto vicino alla mia sceneggiatura.
C’è qualche attore con cui non hai ancora avuto occasione di lavorare, ma che vorresti nei tuoi film?
Asano Tadanobu. Senza dubbio. Sono stato molto influenzato da lui e dal suo lavoro.
Ho notato che in We are Aliens c’era anche il regista Watanabe Hirobumi nella parte di un ristoratore. In generale collaboreresti con un altro regista nella realizzazione di un film?
Sì, ci conosciamo … Attualmente mi piace avere il controllo dell’intero processo di realizzazione di un film, ma ho avuto in passato esperienze di condivisione nella fase di scrittura della sceneggiatura ed è stato divertente, per cui potrei anche essere d’accordo a riprovare.
Vorrei che mi dicessi qualcosa a proposito dei tuoi inizi nel mondo del cinema.
Quand’ero piccolo mia madre guardava molti film horror, come quelli di Dario Argento o altri registi, e così ho iniziato a vederli, un giorno dopo l’altro, e alla fine nella mia mente si è radicato il pensiero che all’interno dello schermo si sia autorizzati a fare qualsiasi cosa e si possa esprimere qualsiasi emozione. Questa era l’idea. Il risultato è che, dopo tanti anni, ci sono molte creature straordinarie nei miei film, accadono cose strane, e le persone si esprimono come vogliono ….
…e poi c’è il fattore musica nei tuoi film.
Eh sì certo, io non suono strumenti ma adoro ascoltare musica, ed è diventata un elemento determinante nei miei lavori.
In The Gesuidouz hai inserito anche questa vecchia audiocassetta, un oggetto del passato …
Sì, le audiocassette e anche altri oggetti del passato mi piacciono perché esprimono tutto il loro fascino retrò. E poi mi danno modo di sottolineare che non ogni cosa è creata digitalmente e che esiste ancora questo aspetto analogico nel nostro mondo. Trasformandole in ‘creature’ mi sembra di farle rivivere e, con loro, la fascinazione che esercitano.
Vorrei farti un’ultima domanda: cosa ne pensi della realizzazione di film fuori dal Giappone?
L’idea mi piace. In effetti ho già partecipato a coproduzioni con Stati Uniti e Taiwan. Prossimamente anche con il Canada. Al momento sto lavorando a diversi film in contemporanea … ma in ogni caso il prossimo sarà We are Aliens 2!
English Version
Ugana Kenichi was at the latest Nippon Connection festival, where his two films We are Aliens and The Gesuidouz were screened. It was the perfect opportunity to ask him a few questions.
To start with, let me ask you: do you think aliens will save the Earth?
Uh… Maybe it’s not strictly about aliens, but during the COVID period, there was so much tension in the world. We were all isolated, and people were thinking about how to avoid others or at least how not to welcome them. That made me think: it doesn’t matter where you come from, what you look like, or what language you speak — what truly matters is helping each other. That’s what might save us.
When I think of your recent films, Extraneous Matter and Visitors, they both featured extraterrestrial beings who pushed humans to question themselves. So, it seems like you take a fundamentally positive approach when it comes to human relationships.
That’s right. I really want to send a message of hope. Through my films, I want to invite people to live in harmony. Lately, I’ve been working on other films in which I tend to express more of my anger toward humanity. But in Extraneous Matter, Visitors, and We are Aliens, my goal was to express my hope for a peaceful humanity.
…so things will change in your upcoming films? Will you take a more negative position toward humanity?
In We are Aliens, I believe I conveyed those feelings of peace and love. I’m also presenting another film at the festival, The Gesuidouz, which in a sense is another romantic comedy. But in my new projects, I’m reflecting more on the world of social media and the negative behavior that people exhibit in that context. For those who’ve seen my films up to now, that might seem like a different approach — but no worries: I already have a sequel to We are Aliens ready! (laughs)
Changing the subject: regarding your filmmaking process, you mentioned that you used to first make a short film, then expand it — a method you started during COVID out of necessity. Do you still work that way?
Not anymore in my recent projects… That was still the case for We are Aliens, but it was a method we adopted during COVID because it seemed effective: we could show the short film at festivals, get feedback, and then keep working on it. Now, I don’t think it’s a profitable method anymore, because splitting the budget across multiple films inevitably increases costs. At this point, it’s better to focus on a feature from the start. Also, back then, I didn’t have control over every aspect, and starting from a short film allowed me to better manage the situation. Now, after having made several films, I can handle the whole process from the beginning.
In We are Aliens, most of the cast is quite young. How do you choose your actors? Do you already have someone in mind when writing?
That’s a tough question, because at first my scripts aren’t very “immediate” — when people read them, they mostly wonder what kind of film it will be, or they’re struck by certain scenes…
But if I think about it, in the case of Extraneous Matter and Visitors, I did already have some actors in mind while writing. For We are Aliens and The Gesuidouz, I didn’t — I made those decisions later on.
How do you direct your actors? Do you let them improvise, or do they need to stick closely to the script?
The script is important to me, but I always leave some extra space so that the actors can move more freely in their performances. In the end, though, I usually find that the final result is very close to what I wrote.
Is there an actor you would like to work with?
Asano Tadanobu. No doubt about it. I’ve been heavily influenced by him and his work.
I noticed that We are Aliens features director Watanabe Hirobumi playing a restaurant owner. Would you be open to collaborating with another director on a film?
Yes, we know each other… At the moment, I like having control over the entire filmmaking process, but in the past, I’ve shared the scriptwriting phase with others, and that was fun. So I might be open to trying that again.
Tell me something about your beginnings in the world of cinema.
When I was a kid, my mother used to watch a lot of horror films — Dario Argento’s movies and others like that — so I started watching them too, day after day. Eventually, I came to believe that anything is allowed on screen, , and you can express any emotion. That was the concept. As a result, after all these years, my films feature many extraordinary creatures, strange things happen, and people express themselves freely…
…and then there’s the role of music in your films.
Oh yes, absolutely. I don’t play any instruments, but I love listening to music, and it’s become a key element in my work.
In The Gesuidouz, you also included that old audiotape — a memory from the past…
Yes, I love audiotapes and other retro objects because they carry a unique charm. They also give me a chance to highlight that not everything is created digitally — the analog world still exists. By turning these objects into “creatures,” it feels like I’m bringing them back to life, along with the fascination they hold.
One last question: what do you think about making films outside of Japan?
I like the idea. I’ve already participated in co-productions with the U.S. and Taiwan. Canada is also coming up. At the moment, I’m working on several films at once… but in any case, the next one will be We are Aliens 2!