La redazione di Sonatine (2021-)
Daniele Badella scopre il Cinema in età scolare consumando il Robin Hood di Errol Flynn e i dinosauri spielberghiani in VHS. Al giro di boia del millennio, è folgorato da American Beauty. Dopo il liceo, si laurea in Scienze della Comunicazione appassionandosi alla critica cinematografica. Ha scritto di cinema per webzine («CinemaCritico», «Rocklab») e curato blog. Attualmente è tra i selezionatori di Cortocircuito – Savigliano Film Festival e redattore delle riviste online «Framescinema.com» e «Short Cuts Magazine». Su «Sonatine» per imparare tutto quanto può sul cinema giapponese.
Jacopo Barbero studia Film & Media Studies presso l’Università di Amsterdam, dopo essersi laureato all’Università Cattolica di Milano. Tra i vincitori del concorso Scrivere di cinema – Premio Alberto Farassino 2016, ha scritto su «MYmovies» e «minima&moralia». È tra gli organizzatori di Cortocircuito – Savigliano Film Festival ed è vicedirettore di «Framescinema.com», testata online di critica e divulgazione cinematografica.
Claudia Bertolé è critica cinematografica e studiosa di cinema giapponese. Collabora con la rivista «Cineforum» e contribuisce da anni al catalogo dell’Asian Film Festival. Tra le sue pubblicazioni: Splendidi riflessi di ciò che ci manca. Il cinema di Kore-eda Hirokazu.
Matteo Boscarol vive in Giappone da anni, è saggista e critico cinematografico e scrive di cinema per «Il Manifesto». Ha curato libri su Tsukamoto Shin’ya e Miyazaki Hayao ed è intervenuto in volumi monografici su Kon Satoshi, Ōshima Nagisa, Sono Sion, Studio Ghibli e con due saggi in «World Film Locations: Tokyo». Si interessa da anni al documentario dell’estremo oriente, Giappone e Taiwan in particolare, su cui ha scritto alcuni saggi in inglese.
Valerio Costanzia lavora nell’editoria e nella comunicazione. Ha pubblicato su rivista saggi su Pedro Almodóvar e Stanley Kubrick e i libri Martin Scorsese. Casinò (2002), Mangiaspaghetti. A tavola con Martin Scorsese (2015), Ciak si pedala! Il giro del mondo in bicicletta in 80 film (2017). Scrive per «Short Cuts Magazine» e collabora come selezionatore con il Cortocircuito – Savigliano Film Festival.
Marcella Leonardi. Appassionata di cinema hollywoodiano classico, su cui si è formata, ha poi esplorato voracemente tutti i generi e le cinematografie. Registi preferiti: Ernst Lubitsch e Ozu Yasujirō, ma anche Powell e Pressburger, Lucio Fulci e Kon Satoshi. È tra gli autori della prima Garzantina di Cinema (2002) di Gianni Canova e per anni è critica della rivista «Duel» da lui diretta. Attualmente scrive per «Otto e Mezzo» e «Nocturno», di cui è collaboratrice dal 2011. Cura un proprio blog, «Frammenti di cinema», mentre a Pesaro, dove vive, è docente di cinema per le scuole superiori.
Luca Orusa è dottorando in Fisica Teorica presso l’Università degli Studi di Torino, direttore tecnico di Cortocircuito – Savigliano Film Festival, responsabile comunicazioni digitali presso la rete Sinemah – Cinema, Persone, Territori e redattore delle riviste online «Framescinema.com» e «Short Cuts Magazine».
Dario Tomasi insegna Storia del cinema all’Università di Torino e ha vissuto due anni in Giappone fra il 1988 e il 1990. Ha pubblicato diversi libri sul cinema giapponese ed orientale, fra cui monografie e curatele su Ozu, Mizoguchi, Miike, I sette samurai e Viaggio a Tokyo.